@DoctorWHolmes

p.

Ask @DoctorWHolmes

Sort by:

LatestTop

Chi accumula libri, accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant'anni - Ugo Ojetti. Hai paura di diventare vecchio/a? Oppure l'idea non ti spaventa? Come ti vedi tra 70 anni? (Scusate la domanda formulata male, ma oggi non ho proprio testa per nulla).

Non ho paura di diventare vecchia, ho paura del dolore che proverò, di quelli che chiamano 'acciacchi'.
Voglio diventare vecchia, assomigliare a Sophie de 'Il castello errante di Howl', essere la personificazione della sapienza degli anni, cucire, leggere, starmene sulla mia veranda e andar fiera di ogni mia singola ruga. Fra settant'anni mi vedo nella mia casa in Puglia a passeggiare nel borgo e a guardare il cielo limpido, a leggere ancora libri con i miei occhiali sul naso, con i capelli raccolti e una bandana in testa. Star seduta fuori nelle vie e farmi fotografare dai cinesi per finire su una cartolina. Nel camminare in una salita procurare l'invidia dei miei coetanei. Nel godermi gli ultimi anni e infine, se ho la disgrazia di vivere più a lungo di mio marito, morire pochi mesi dopo per il dolore. Il dolore procuratomi dall'amore. Il dolore come forma d'amore.

View more

Liked by: ICHolmes MIS∆ Dream

-

DoctorWHolmes’s Profile Photop.
A simple domand. (100% correct)
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i fosse vento, lo tempestarei;
s'i fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i fosse Dio, mandereil' en profondo;
s'i fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristiani imbrigarei;
s'i fosse 'mperator, ben lo farei;
a tutti tagliarei lo capo a tondo.
S'i fosse morte, andarei a mi' padre;
s'i fosse vita, non starei con lui;
similemente faria da mi' madre.
Si fosse Cecco com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le zoppe e vecchie lasserei altrui.
_
Ora vi chiedo di immedesimarvi poeti e di riscrivere una poesia simile con 's'i fosse cosa farei cosa'.
Se siete troppo pigri fatela a forma di testo normale, senza poesia.

"È come se le note musicali creassero una specie di parentesi temporale, una sospensione, un altrove in questo luogo, un sempre nel mai." -L'eleganza del riccio. Che ne pensi? Cosa significa, secondo te? Cos'è, per te, il sempre nel mai? Amplia a tuo piacimento.

Mentre pensavo alla risposta di questa domanda mi sono accorta che sapevo il significato di 'sempre' ma che non conoscevo quello di 'mai'. Quindi mi sono andata ad informare è ho scoperto che 'mai' significava 'neanche una volta'. Neanche una volta. Un 'interrotamente' nel 'neanche una volta'. Cavoli, io si che so come complicarmi le cose. Infine ti dico che 'un sempre nel mani' significa 'sconosciuto', perché quando le note musicali si uniscono e formano quella che noi chiamiamo 'melodia' che poi si evolverà in canzone, sonetto etc. a proprio piacimento vieni trasportato in un luogo sconosciuto.
Liked by: ICHolmes lalala

Related users

MA CAMBI NOME OGNI GIORNO? AHAHAHHHA

Circa.
Oggi avevo pensato di cambiarlo completamente, anche immagine e sfondo (COMPLETAMENTE).
Nel senso 'mettere unicorni ovunque'.
Si, mi diverto a cambiarlo spesso.
Gli psicologi impazzirebbero con me.
Cambio tutto sempre.
Sono in un movimento costante.
Cambio così velocemente scrittura e umore che mi potrebbero assumere nella CIA.

http://ask.fm/Nak57x3/answer/61933638128 Rispondi, se vuoi.

Nak57x3’s Profile PhotoCalliope.
Cara Calliope,
ti voglio raccontare non solo dei miei sogni ma di me e il mio rapporto con essi.
Tutto iniziò il 12 settembre, primo giorno delle superiori. La vicepreside, una donna robusta con capelli biondi iniziò a farci vedere vari spezzoni di film e ad un certo punto disse, fermandone uno di questi, ''Miei cari ragazzi'' si interruppe ''se voi penserete di essere un pallone sarete solo una bolliccina di sapone, ma se voi sognerete di essere una mongolfiera allora sarete un pallone''. Questa frase mi restò nel cuore e non solo a me. Quindi come mia priorità misi il raggiungimento dei miei sogni e la speranza. Perché avevo scelto quella scuola? Per diventare una ragazza brillante. Quello fu il mio tormentone per tutto l'anno scolastico. Poi arrivò nella mia vita la felicità che fu subito abbattuta da una tremenda tempesta e questo mi ha fatto capire, cara Calliope, che c'è il momento di nuotare e sperare nei propri sogni e il momento di lasciarsi andare e far si che la tua vita segua il proprio corso.
Sperare non è mai una cosa futile, ma ormai non fa più parte di me.
P.S.
Vi prego, se lo leggete non leggetelo in tono drammatico, mi fa apparire come una strana racconta storie depressa e non lo sono. Az.

View more

"La canzone è il linguaggio che usa l'uomo per raccontare le proprie emozioni, proprio come una poesia". Mi consiglieresti qualche canzone (possibilmente italiana) che tu ritieni valga la pena di ascoltare e analizzare, una di quelle profonde, delicate e che ti trasmettono un po' di malinconia?

19 aprile
Nicola Di Bari - La prima cosa bella
http://www.youtube.com/watch?v=OpA3kWnNjngDoctorWHolmes’s Video 60585718839 OpA3kWnNjngDoctorWHolmes’s Video 60585718839 OpA3kWnNjng
Domenico Modugno - Meraviglioso
http://www.youtube.com/watch?v=kZVQKSS3c04DoctorWHolmes’s Video 60585718839 kZVQKSS3c04DoctorWHolmes’s Video 60585718839 kZVQKSS3c04
Francesco De Gregori - La Donna Cannone
http://www.youtube.com/watch?v=7qKYOFflpgsDoctorWHolmes’s Video 60585718839 7qKYOFflpgsDoctorWHolmes’s Video 60585718839 7qKYOFflpgs
Uochi Toki - Gettandomi in ambigue immedesimazioni non richieste ma richieste
http://www.youtube.com/watch?v=1lE2gIlJ7HgDoctorWHolmes’s Video 60585718839 1lE2gIlJ7HgDoctorWHolmes’s Video 60585718839 1lE2gIlJ7Hg
Dargen D'Amico - Odio Volare
http://www.youtube.com/watch?v=i5ccZCwxLcADoctorWHolmes’s Video 60585718839 i5ccZCwxLcADoctorWHolmes’s Video 60585718839 i5ccZCwxLcA
Gino Paoli - Il cielo in una stanza
http://www.youtube.com/watch?v=jT091rQpnZsDoctorWHolmes’s Video 60585718839 jT091rQpnZsDoctorWHolmes’s Video 60585718839 jT091rQpnZs
Non sono tutte delicate, ma ti fanno pensare molto.
Liked by: ICHolmes

Ho fatto l'esperimento del dito ad alcune persone della mia famiglia. Incredibile, hanno guardato il cielo! Ed io che pensavo di essere l'unica sognatrice in questo mondo materialista...

Per questo mondo c'è una speranza lol
Liked by: ICHolmes

ti chiedo: l'amore nel tempo. Come si è evoluto? Cosa penso delle manifestazioni d'amore ieri e oggi? Per quanto riguarda l'amore, in che epoca avresti voluto vivere?

Ti posso rispondere significatamente ma brevemente?
Guarda.
No, non loro, le persone attorno.

"Di rado le persone si fermano ad osservare, preferiscono andare dritte per la loro strada, ed è un vero peccato, perché ci sarebbe così tanto da vedere.", voi vi siete mai soffermati a guardare ciò che vi circonda? Cosa avete pensato? (paesaggi, persone, amici/he, famiglia, ecc.)

Valukke. (?)
So che probabilmente non ha nulla a che fare con la tua domanda, ma io mi soffermo molto sulle cose, soprattutto sulle più ovvie tanto da fermarmi davanti allo specchio e spesso toccarlo dicendo 'Questo riflette e quella sono io' con bocca aperta.
Ok, ora ritorno alla tua domanda.
Riguardo alle persone sono una di quelle che si sofferma ad analizzarle da quando mio padre mi ha detto che hanno assunto uno alla CIA che da bambino faceva questo gioco.
Per le cose penso che siano 'elefanti rosa' (e chi ha letto le mie storie su EFP lo sa). In un libro che ho letto diceva che pensare alle cose come ad elefanti rosa le da analizzare meglio e come detto sopra spesso mi perdo in cose conosciute come 'Oh, ma l'erba è verde'.

Domanda a te: http://ask.fm/dimafra4ever/answer/58317003988

dimafra4ever’s Profile PhotoMidsummer dream
Io penso che non si può definire il buio senza la luce.
Per rendere l'idea ti voglio copiare una cosa (presta attenzione almeno alle prime):
buio
[bù-io]
(pl. m. bùi; f. bùia, pl. bùie)
A agg.
1 Oscuro, non illuminato, con poca luce: una stanza buia; vicolo b.
‖ Tenebroso: notte buia
‖ Cielo, tempo buio, nuvoloso
‖ fig. Valle buia, l'inferno
2 fig. Difficilmente comprensibile; oscuro, astruso: discorso b.
‖ SIN. intricato, ambiguo
3 fig. Minaccioso, tragico, pauroso: la situazione si fa sempre più buia
4 fig. Accigliato, preoccupato, triste: è sempre b. in viso
Quando mi sembra che tutto stia andando storto attraverso diverse fasi:
1. rabbia;
2. frustrazione;
3. fame;
4. cambiamento.
In queste fasi:
-mangio;
-cerco di cambiare;
-faccio yoga.
Fortunatamente ho una grande bella famiglia che si preoccupa di me e che mi fa tornare il sorriso e mi fa vedere sempre il lato positivo. In più quando sono triste tento a 'filosofeggiare' e a dirmi appunto: ' Le ore più buie sono sempre quelle che precedono il sorgere del sole.'
Mi ritengo assolutamente una persona ottimista.

View more

Domandina generale-- Cosa ne pensate dei pregiudizi? E di chi etichetta ogni singola cosa, o giudica solo in base a cosa ne pensano gli altri? Voi lo fate mai?

Odio i pregiudizi!
Io sono stata vittima dei pregiudizi, cioè, dei postgiudizi a dire il vero. Comunque sono entrambi fatti senza testa.
Sai qual è la cosa peggiore dei pregiudizi? Ritornano sempre, in tutti i sensi. Una volta che ti hanno colpito psicologicamente ti entrano dentro come una zecca e anche se tu non gli dai importanza la tua mente e il tuo cuore gliene danno. 'Cacciate i pregiudizi dalla porta, rientreranno dalla finestra.' -Federico il Grande. Quando i tuoi compagni di classe hanno finito di pregiudicarti tre anni dopo ecco che qualcuno ritorna e ti rispinge nel baratro.
Sai qual è la seconda cosa peggiore dei pregiudizi? Per dirtelo con un'altra citazione: ''Ritenere di non avere pregiudizi è il più comune dei pregiudizi.'' -Nicolás Gómez Dávila.

-domandina a te che mi sembri interessante c: - Oggi vi chiedo di essere creativi e di postare qualcosa fatto di vostro, può essere una foto, una frase, un disegno, qualunque cosa che avete fatto voi, con il vostro intelletto, e anche il perchè della vostra scelta.

Ilaria.
Aw, grazie.
Inizialmente volevo scannerizarti un disegno che avevo fatto in terza media, favoloso, l'ho cercato tutta la mattina ma non lo trovo. Era un disegno su un foglio quadrato del primo piano di Angelina Jolie (adoro le sue labbra) con matita in bianco e nero.
Quindi ho pensato di postarti il miglior racconto che abbia mai scritto, ma purtroppo è ancora da scrivere (if you know what I mean).
Riguardo alla foto, non fotografo molto quindi le poche foto che ho fatto sarebbero venute male.
Quindi ti pubblico una cosa che ho fatto con il mio intelletto (per la composizione, dai: è ammirevole! -cit.) e in parte con la mia grande manualità culinaria.

Ciao:) Scusami ma volevo chiederti, è da tanto che non rispondi alle mie domande...perché?

WriteandLove’s Profile PhotoDesi❤
Perché in parte le cancello.
Oddio, non prenderla a male, ho cancellato quelle di tutti e le tue devono essere fra quelle.
E' una decisione che ho preso un po' di tempo fa, ma adesso me ne hai inviato una, quindi provvederò subito a risponderti.
Se non avessi capito te lo spiego meglio.
'Alcune le cancello e ogni tanto le cancello tutte poiché me ne arrivano circa 20 al giorno e la metà ci impiego molto tempo a rispondere, mi scuso. ' (da: F.A.Q.)
Liked by: ICHolmes

Per te (leggere attentamente le regole prima di rispondere): http://ask.fm/morsmordred/answer/59422456270

-il figlio del cimitero
'' La follia non è necessariamente un crollo; essa può essere anche una apertura. '' -R. Laing.
Noi tutti consideriamo la 'follia' come qualcosa di bello, ma la realtà è che non lo è affatto.
Pensiamo che la follia sia la genialità, ma la follia è solo il sentiero che porta alla genialità, da una parte.
In una domanda precedente ho scritto che la follia è un sentiero che incontra un bivio, da una parte c'è la genialità e dall'altra il manicomio. Ecco fino a dove si può spingere.
Quando la follia prende il bivio della genialità è poiché chi l'attraversa si è portato un bagaglio pieno di conoscenza e studio. Gli esempi più lampanti sono:
-Einstein: ha concentrato tutta la sua conoscenza sulla fisica e ha escluso cose come la cucina.
-Holmes (o meglio, Doyle): conosce tutta la chimica ma ha zero conoscenze in astronomia e filosofia.
Conoscenza è la chiave.
Nel passato non l'avevano, o almeno non abbastanza e per questo facevano cose come l'esorcismo verso persone che non ne avevano bisogno o che ne avevano 'bisogno' secondo loro.
Oggi ci siamo più evoluti in campo 'informatico' per certe cose asportando parti di cervello e così via e la Chiesa al massimo interviene con l'Ultima Unzione. Certo, gli esorcismi ci sono ancora, ma non sono diffusi come allora.
Insieme a questa immagine metto anche questa frase di A. Hope '' La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.''
Cercando su Google delle immagini al nome di 'Follia' ho scoperto che ce n'erano molte e molte significa che ci sono molti tipi di pazzia.
Tra le varie immagini ho trovato questa, la pazzia di un pagliaccio, poiché trovo che la pazzia sia anche lo scontro tra felicità e tristezza e chi meglio di un pagliaccio lo può capire?

View more

Potrei ricevere anch'io le tue domande? Sei una delle poche persone qui che fa domande serie, interessanti e che richiedono un minimo di ragionamento :) mi farebbe davvero piacere! grazie in anticipo c:

AliceTraverso’s Profile PhotoΑλίκη
Certamente c:
Liked by: ICHolmes Αλίκη

Se una gallina e mezza in un giorno e mezzo fa un uovo e mezzo, quante uova fanno tre galline in tre giorni? Voglio la soluzione e il procedimento seguito. (so che è una domanda molto stupida, ma dovete aiutarmi nei miei problemi esistenziali)

smilinginopenair’s Profile Photohappy? ecstatic.
Ho fatto un grazioso disegnino con galline, uova e soli per indicare i giorni.
Il disegno era più o meno così.
G + M ___ S+M___ U+M
__+______ +______ +
__2______ 2______ 2
__|_______|_______ |
_V______ V_______ V
_3G___ 3S________ ?
LEGENDA:
G: Gallina
S: Giorno
U: Uova
M: Mezzo
Il mio fantastico disegnino mi ha portato alla soluzione di 3.

Domanda del giorno http://ask.fm/Clasbi21/answer/62255472257

Clasbi21’s Profile PhotoE. Rigby
Ti rispondo subitissimo, allora.
Amo l'Amore.
Amo il fatto che amo l'Amore.
Amo chi Amo, tanto amore per chi Ama.
Non la descriverò fisicamente perché qui ci sono delle spie.
Non la descriverò con una canzone perché la musica riguarda un'altra persona.
Non la descriverò con un'immagine perché non ne troverei una abbastanza bella.
Volevo descriverla con una poesia ma ho paura di fare una gaffe scrivendone una orribile.
Quindi la descriverò semplicemente così, con paragoni, con quello che mi fa provare.
Si chiamerà J.
Quando esco con J. mi sento come se camminassi su una nuvola, leggera ma allo stesso tempo pesante poiché non so mai cosa dire, così guardiamo tutti e due davanti in silenzio. J. profuma di quel profumo che ho sentito solo un'altra volta, profuma d'Amore. Quando J. parla mi sento come sull'erba fresca a guardare un cielo pieno di nuvole e ad aspettare. Quando J. si arrabbia capisco subito il perché. Quando J. mi guarda capisco subito cosa pensa. Vado subito da J. quando mi devo rifugiare. Forse sono un po' egocentrica.

View more

Liked by: ICHolmes E. Rigby

Next

Language: English