@DoctorWHolmes

p.

Ask @DoctorWHolmes

Sort by:

LatestTop

Ciao se fossi davanti a te ora piccolo piccolo alto tipo 5cm cosa faresti?

Ti fisserei come uno scarafaggio, mi avvicinerei, mi allontanerei e mi metterei a ridere dal nervoso. Poi inizierei a parlare con te e ti convincerei a non lasciarmi più, allora se tu lo volessi, nascerebbe una bella amicizia.
Aggiungo che vivrei con la paura di schiacciarti.
Liked by: ICHolmes

[...] Continua.

DoctorWHolmes’s Profile Photop.
-Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo,l’autore del 5 maggio.
-All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
-Cura puntiliosamente l’ortograffia.
-Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
-Non andare troppo sovente a capo.
-Almeno, non quando non serve.
-Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
-Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
-Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
-Non indulgere ad arcaismi, hapax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differenza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario.
-Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.
-Una frase compiuta deve avere.
Fonte: http://www.mestierediscrivere.com/articolo/eco2

View more

Related users

Tu che leggi e scrivi, dammi un consiglio per scrivere bene (:

Tempo fa lessi:
-Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
-Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
-Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
-Esprimiti siccome ti nutri.
-Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
-Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
-Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione.
-Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.
-Non generalizzare mai.
-Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
-Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.”
-I paragoni sono come le frasi fatte.
-Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
-Solo gli stronzi usano parole volgari.
-Sii sempre più o meno specifico.
-L'iperbole è la più straordinaria delle tecniche espressive.
-Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
-Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
-Metti, le virgole, al posto giusto.
-Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
-Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso el tacòn del buso.
-Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.
-C’è davvero bisogno di domande retoriche?
-Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
-Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.
-Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
-Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
-Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
-Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.

View more

Oggi sono giù di morale, perciò vedrò di farti una domanda felice per vedere se mi risollevo un po' :c Descrivimi un momento in cui ti senti in pace con te stesso, dove puoi dire di essere "felice". Con chi sei? Dove? E cosa fai? :)

BloodyFree’s Profile PhotoSnake Eater
No perché mai? Senti, per chiunque sia non ne vale la pena. Sei una ragazza forte e bella, sei una donna e non devi, credimi.
Allora ti devo raccontare due momenti perché essere felici ed essere in pace non è la stessa cosa.
La prima volta che mi sono sentita 'in pace' è stato a teatro, durante la meditazione. La Maestra prima di iniziare a recitare e a fare il programma ci fa fare dieci minuti di meditazione dove dobbiamo cercare di mandare via i pensieri e poi concentrarci solo sulla nostra respirazione. Ti giuro che in quel momento eravamo solo io e l'Universo.
Ci sono stati talmente tanti momenti in cui mi sono sentita felice, uno dei quali ero con la persona che mi piace, stesa in un prato a guardare le nuvole e basta. Davvero fantastico.

Guarda, di certo non è un porno ahah lo ha scritto James M. Cain. La storia è molto bella, il metodo con cui l'ha scritto e le parole non troppo forbite lo rende intrigante.

Andró a vedere c:

Ehi ciao, ho visto che ti piacciono i libri e volevo chiederti un parere su questa "storia" scritta da me c: http://parolesussurratealvento.tumblr.com/post/55681647567/segreti-di-famiglia Grazie in anticipo :D

Mi piace, può prendere piede.
Alexa e Jane sono lo Yin e lo Yang, il passato e il presente, l'elegante e l'urban. E' loro destino ritrovarsi, devono per forza stare insieme e come due calamite si cercano.
Non farla diventare una storia standard, solo questo.
Deve essere il tuo piccolo tesoro creato da te, solo questo.

Perché da 2800 mi piace sei passata a 2600?

Perché ho cancellato le due volte che ho accettato di 'askare'.
Non mi piace che i 'mi piace' si diano così. Non fraintendetemi, amo le domande e le risponde, ma questo è il mio profilo e voglio che i 'mi piace' siano dati per qualcosa che ho fatto.
Liked by: cinnamaldehyde

Ossimoro: figura retorica che consiste nell'accostare parole che esprimono concetti opposti. Ad esempio, se dovessi definirmi con un ossimoro sarei: caos calmo. E voi, quale ossimoro siete?

capolinea’s Profile Phototoska.
Felice triste.
Non volevo mettere triste, ma non hanno ancora inventato una parola contraria di 'felice' come lo intendo io.
Liked by: toska.

Avete mai 'salvato' una vita? O anche solo aiutato qualcuno? Magari anche una vecchietta che era caduta, o un gatto che non camminava, o una signora che non ce la faceva a portare la spesa a casa. Ma lo avete mai fatto?

NBmihaela
Con me funziona così: quando vedo qualcuno in difficoltà devo per forza aiutarlo. Mi viene l'impulso e non posso resistere. nel mio palazzo aiuto la mia vicina con la spesa, faccio della conversazione con la vecchietta al piano di sotto quando apre la porta in modo horror. Mangio con una signora anziana quando posso, si tratta di mia nonna ma sono solo particolari. Il peggio che ti possa succedere in queste situazioni sono o i soprannomi del tipo 'portinaia' o i vecchi scorbutici sconosciuti che non ti ringraziano.
Potete chiamarmi 'Pompiere che salva i gattini' o 'Mrs. Super Ponds'.

Una domanda a tutti gli Whovian (e se vi è già stata posta, vi prego di scusarmi). Alla luce della triste notizia dell'abbandono di Matt Smith, vi chiedo: quale attore inglese sperate possa interpretare il Dodicesimo Dottore? Chi invece, dei più acclamati su internet, non accettereste mai?

Questi sono i più quotati.
Rory Kinnear, David Harewood, Ben Whishaw, Benedict Cumberbatch, Harry Lloyd, Derek Jacobi, Russel Tovey, Alex Jennings, Stephen Mangan, Tom Hiddleston, Helen Mirren, Peter Capaldi, David Tennant, David Walliams, Tim Wright, Richard Armitage, Daniel Radcliffe, Tony Testa, Miranda Hart, Hugh Lawrie, Bill Bailey, Russell Tovey, Rupert Grint, David Harewood, Rory Kinnear, Ben Whishaw, Andrew Scott, Billie Piper, Colin Morgan, David Morrissey, Martin Freeman, Joseph Patterson, Richard Coyle, Tilda Swinton, Tom Ellis, Alan Davies, Benedict Cumberbatch, Ewan McGregor, James Nesbitt, Olivia Colman, Rhys Ifans, Sheridan Smith, Philip Glenister, James Corden, Nigel Harman, Rowan Atkinson, Chris O ‘Dowd, John Hurt, David Walliams, Stephen Fry, Jason Statham, David Beckham, Simon Cowell, Tom Cruise, John Terry.
No, serious? Va bene che la BBC si scambia gli attori come le figurine ma non penso proprio che metteranno Cum e Freeman a fare i Dottori e escludo proprio un ritorno alla Piper o alla Tennant. Io propongo di metterci direttamente Moffat allora, già che ci siamo.
C'è anche Rupert Grint, serious? Ci hanno messo anche dei calciatori e perfino un attore come Cruise.
Io voglio Pitt, si, un bellissimo hipster cinquantenne.
http://www.youtube.com/watch?v=Zh82XUhjNbMDoctorWHolmes’s Video 54451575863 Zh82XUhjNbMDoctorWHolmes’s Video 54451575863 Zh82XUhjNbM

View more

DoctorWHolmes’s Video 54451575863 Zh82XUhjNbMDoctorWHolmes’s Video 54451575863 Zh82XUhjNbM

Assegnate a chi vi fa la domanda un personaggio del mondo della musica e della televisione e spiegate perché li avete scelti.

E poi non dire che sono banale.
Come artista musicale (indovina un po'?) Freddie Mercury.
Come personaggio della televisione ti devo assegnare un'americana, Heidi Klum, non so perché.

Cosa ne pensi dei romanzi di genere alla "50 sfumature" che sono molto in voga al giorno d'oggi? E' solo una manovra commerciale o dietro potrebbe esserci di più? E cosa intendi tu per "letteratura"?

Mi sono interessata poco.
''50 sfumature'' è quel libro sul sesso vero?
Allora possiamo dare il via alle 'Teorie di Ponds':
1.il libro è uscito come tutti gli altri senza nessuno scopo;
2.il libro è uscito in Italia per distrarre gli italiani dalla crisi;
3.il libro è uscito per rimandare in voga l'età classica della Grecia.
2. comma I.
Il libro è stato letto per il 90% dalle donne, quindi non distrarrebbe gli uomini o al contrario lo farebbe, if you know what I mean.
________________________________________________________
Cercherò di rendere il mio pensiero di letteratura nel miglior modo possibile: tutto ciò che è scritto a livello colto.
Liked by: Daesiryr

Non fa parte delle materie scientifiche fisiche ma è sempre scienze. Io provo una repulsione per le scuole superiori che riguardano scienze umane.

Fa parte delle materie scientifiche umanistiche.
Anche io, infatti ho scelto il classico.

Next

Language: English